
Composizione Strutturale
Come si costruisce una coreografia che regge dall'inizio alla fine? Studieremo architetture di movimento, dinamiche spaziali e temporali. Non solo passi, ma come organizzarli perché abbiano senso.
Pensi che la coreografia sia solo questione di passi? In realtà è linguaggio. È trovare il modo di tradurre un'idea in movimento, di costruire narrazioni attraverso il corpo. I nostri percorsi ti portano dentro questo processo creativo.
Scopri il MetodoOgni percorso ha un focus diverso, ma alla fine si tratta sempre di costruire il tuo linguaggio coreografico. Questi sono i territori dove lavoreremo insieme.
Come si costruisce una coreografia che regge dall'inizio alla fine? Studieremo architetture di movimento, dinamiche spaziali e temporali. Non solo passi, ma come organizzarli perché abbiano senso.
Ogni coreografo ha una voce unica. Ti aiuteremo a trovare la tua attraverso l'esplorazione di metodologie diverse, dal release al contact, dalle tecniche somatiche alla partitura compositiva.
Un coreografo deve anche saper comunicare la propria visione. Lavoreremo sulla conduzione di prove, sulla relazione con i danzatori e sull'adattamento del materiale in tempo reale.
Otto mesi intensivi dove teoria e pratica si alternano. Ogni fase costruisce sulla precedente, ma c'è sempre spazio per deviazioni e scoperte personali.
Ottobre-Novembre 2025. Studieremo i principi base della composizione coreografica analizzando lavori storici e contemporanei. È il momento di costruire un vocabolario comune e iniziare a sperimentare.
Dicembre 2025-Febbraio 2026. Qui si lavora sulla creazione di brevi studi coreografici, esplorando diverse tecniche compositove. Feedback continuo e revisioni settimanali ti aiuteranno a crescere.
Marzo-Aprile 2026. Svilupperai un progetto coreografico personale di media durata con supporto individuale. È il momento di mettere in pratica tutto quello che hai imparato, facendo scelte artistiche consapevoli.
Maggio 2026. Mostrerai il lavoro finale a un pubblico e ad altri professionisti. Poi analizzeremo insieme il processo creativo: cosa ha funzionato, cosa cambieresti, dove vuoi andare da qui.
Coreografo freelance
All'inizio pensavo di sapere già come creare coreografie. Poi ho capito quanto ancora dovessi scoprire sulla struttura e sul ritmo narrativo. Gli otto mesi qui mi hanno dato strumenti concreti per sviluppare le mie idee in modo più maturo.
Danzatore e creatore
La parte più preziosa? Il feedback costante e il confronto con altri coreografi. Vedere come gli altri affrontano gli stessi problemi creativi ti apre prospettive che da solo non avresti mai considerato. Adesso lavoro con più consapevolezza.